15 Views
0
View In My Room
Painting, Acrylic on Canvas
Size: 100.1 W x 80 H x 2 D cm
Ships in a Box
15 Views
0
Questo quadro potrebbe essere raccontato sulla base delle assonanze che suscita, dalle sensazioni che provoca all'animo umano ma, forse, sarebbe riduttivo perché dietro ogni lavoro c'è passione, studio, tecnica e ricerca. Lo spettatore che guarda questo lavoro viene preso dai sottili attimi fuggevol...
2022
Painting, Acrylic on Canvas
One-of-a-kind Artwork
100.1 W x 80 H x 2 D cm
Yes
Black
Certificate is Included
Ships in a Box
Shipping is included in price.
Typically 5-7 business days for domestic shipments, 10-14 business days for international shipments.
14-day return policy. Visit our help section for more information.
Ships in a box. Artists are responsible for packaging and adhering to Saatchi Art’s packaging guidelines.
Italy.
Shipments from Italy may experience delays due to country's regulations for exporting valuable artworks.
Need more information?
Need more information?
DAL FIGURATIVO ALL’ASTRATTISMO Maurizio Castagna nasce a Piazza Armerina il 01/01/1961 ed è il padre, pittore e decoratore, a trasmettergli l’amore per l’arte. Nel 1980 si trasferisce in Piemonte (Asti) dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Torino prima e la facoltà di giurisprudenza dopo. Ad Asti conosce il Professor Armando Buico il quale riconosce subito in Castagna il talento e lo invita ad iscriversi alla Promotrice di Belle Arti di Asti. Dal 1984 ai nostri giorni prepara mostre personali e partecipa anche a mostre collettive nelle gallerie di: La Clessidra (Asti), La Tavolozza (Torino), presso la Camera di Commercio di Alessandria e poi a Bologna, Milano, Firenze ,Taormina, Catania, Caltagirone, Palermo, Piazza Armerina, Berlino, Dubai, Manhattan, shanghai ecc . Nel 1993 gli vengono commissionati alcuni lavori dalla Curia Vescovile di Asti, una grande tela raffigurante la lapidazione di Santo Stefano posta dietro l’altare maggiore della chiesa delle suore Stefanine di Asti e il ritratto del vescovo di Asti S.E. Mons. Sibilla tela situata nella sala dei vescovi della Curia Vescovile di Asti. Qualche anno dopo è la curia di Caltanissetta e di Catania a chiedere a Castagna di realizzare rispettivamente i ritratti di S.E. Monsignor. Garsia, tela esposta nella sala dei vescovi della curia di Caltanissetta e di S.E. Monsignor Bommarito, tela posta nella sala S.Agata del seminario di Catania. Agli inizi la sua pittura si lega fortemente alla tradizione figurativa Italiana:ed alla coloristica dei pittori siciliani come Francesco Lojacono, Guttuso, Fiume, studiando e approfondendo la tecnica dei pittori Fiamminghi, di Evaristo Baschenis e soprattutto di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, del quale realizza su commissione tantissime copie:Durante questo periodo , anche se soddisfatto dal successo di pubblico e vendite, sente il bisogno di andare oltre il figurativo e inizia così il periodo Metafisico e Surrealista studiando e approfondendo le tecniche dei grandi maestri come De Chirico, Dalì, Magritte, Carra e Morandi e dal 1996 al 2010 realizza una serie di mostre dedicate alla pittura del silenzio:Anche questo periodo è pieno di soddisfazioni , tuttavia il bisogno di nuove scoperte prende ben presto il sopravvento portandolo ad avvicinandosi all’astrattismo. I pittori che più lo affascinano sono Birolli, Severini, Montanarini, Libio, Mark Rothko, Willem De Kooning e Jackson Pollock.
We deliver world-class customer service to all of our art buyers.
Explore an unparalleled artwork selection from around the world.
Our 14-day satisfaction guarantee allows you to buy with confidence.
We pay our artists more on every sale than other galleries.