Naples, Campania, Italy
SARA GIUSTI (Palermo 1906 - Napoli 2004) "In un artista, l'Arte sta alla sua vita come lo champagne ...
About the artist
Joined In 2010
(27 Followers)
About the artist
Joined In 2010
(27 Followers)
SARA GIUSTI (Palermo 1906 - Napoli 2004)
"In un artista, l'Arte sta alla sua vita come lo champagne alla coppa: ferve e trabocca". Con questa frase, coniata negli ultimi anni della sua vita, Sara Giusti amava riassumere il suo amore per l'arte: una fortissima passione, iniziata nell'infanzia, maturata nell'età adulta con l'inizio di una vera e propria carriera artistica e mai terminata. Artista difficilmente inquadrabile in un genere, perché i generi pittorici li aveva provati tutti, lontana dalle convenzioni, perché non aveva mai frequentato accademie, Sara Giusti era nell'arte, come nella vita, una personalità irrequieta e multiforme. Spaziava con disinvoltura da un genere all'altro: olio, tempera mista e cerata, collage, semi-collage, acquarello, inchiostro acquarellato, grafica, incisione, disegno; e da un soggetto all'altro: eccelleva nei ritratti, vinceva premi con i paesaggi, ma preferiva esprimere la sua vena nelle composizioni che più le consentivano di esprimere la sua inesauribile fantasia. Se dipinge un porticciolo, è immerso in una nebbia da sogno; la skyline di una metropoli diventa uno dei suoi collage più particolari, la Citta degli accendini; la linea sicura con cui schizza i paladini dellOrlando Furioso si sfuma n...
Sara Giusti è nata a Palermo nel 1906 e ha vissuto dal 1947 a Napoli, dove ha svolto ufficialmente, dal 1950, la sua attività artistica, iniziata nell'infanzia.Dopo gli studi letterari e la laurea all'Università di Palermo nel 1933 (con una tesi sullinfluenza del pensiero occidentale sulla Rivoluzione bolscevica del 1917), nel 1934 consegue la cattedra per l'insegnamento delle Materie Letterarie nelle scuole medie inferiori e l'idoneità per quello di Italiano e Storia nelle scuole medie superiori. Si interessa dei problemi della scuola, sui quali tiene conferenze (La scuola nella coscienza dei popoli liberi, Napoli, Circolo degli Economisti, 1957) e che affronta candidandosi alle elezioni amministrative del 1956.Per le sue attività letterarie, poetiche e saggistiche ottiene vari premi, tra cui il Premio Marzotto, bandito in collaborazione con l'Unesco, con un saggio sullEducazione civica (1957), e il viaggio e soggiorno premio a Parigi per svolgere ricerche sullOECE, dopo il corso SIOI Economia italiana e collaborazione europea (1960).Negli anni della sua carriera artistica (1950-2004), dà vita a una notevole produzione, esplorando tutti i generi e le tecniche di pittura e grafica. E' scomparsa nel 2004.
MOSTRE PERSONALI - PERSONAL EXHIBITIONS
1950: Napoli, Galleria La Tavolozza
1957: Napoli, Galleria Medea (olii); Galleria Mediterranea
1963: Napoli, Galleria La Barcaccia
1972: Zurigo, Galleria n 7
1976 e 1977: Napoli, Galleria Colonna (inchiostri originali acquerellati)
1989: Napoli, Associazione Intra Moenia (incisioni)
1992: Napoli, Associazione Poiein (acquerelli)
1999: Napoli, Galleria Agorà (sinorami)
2011: Massa Lubrense, Municipio (retrospettiva)
2018: Napoli, Museo PAN (Le città sull'acqua)