Skip to Main Content

184 Views

13

View In My Room

ESSERE Sculpture

Giovanni Morgese

Italy

Sculpture, Wood

Size: 17 W x 133 H x 2.5 D cm

Ships in a Crate

This artwork is not for sale.

184 Views

13

Artist Recognition
link - Artist featured in a collection

Artist featured in a collection

ABOUT THE ARTWORK
DETAILS AND DIMENSIONS
SHIPPING AND RETURNS

La scultura è ottenuta con lo scavo su una tavola di cm 3 di spessore e rappresenta una figura consumata e ridotta all'essenziale. Pur nella sua fragilità e precarietà l'uomo rimane al centro del mondo come l'essere più importante del Creato. Il colore è beige tipico del legno chiaro. La base è in ...

Year Created:

2016

Subject:
Method:
Method:

Sculpture, Wood

Rarity:

One-of-a-kind Artwork

Size:

17 W x 133 H x 2.5 D cm

Ready to Hang:

Not Applicable

Frame:

Not Framed

Authenticity:

Certificate is Included

Packaging:

Ships in a Crate

Delivery Cost:

Shipping is included in price.

Delivery Time:

Typically 5-7 business days for domestic shipments, 10-14 business days for international shipments.

Returns:

14-day return policy. Visit our help section for more information.

Handling:

Ships in a wooden crate for additional protection of heavy or oversized artworks. Artists are responsible for packaging and adhering to Saatchi Art’s packaging guidelines.

Ships From:

Italy.

Customs:

Shipments from Italy may experience delays due to country's regulations for exporting valuable artworks.

Need more information?

Need more information?

GIOVANNI MORGESE Biografia Pittore, scultore, nato a Terlizzi (Ba) nel 1951, diplomato in Pittura nel 1979 all’ Accademia di Belle Arti di Bari. La sua intensa attività artistica inizia negli anni ’80 durante i quali si mette in evidenza per la sua originale ricerca segnico-simbolica orientata verso l’analisi di realtà arcaico-religiose Recupera la poetica espressionista-informale per dire il ’grido’ di una persona ferita nella sua esistenza terrena, ‘urlo’ di angoscia aspirante ad una vita altra, ’furore’ di testimonianza – qui ed ora – del suo essere in un mondo non sempre, quasi mai, umano. Negli anni ’90 il discorso artistico si orienta in direzione solidaristico-umanitario: legnetti di risulta diventano sculture “povere” ricche di profonda umanità e di spiritualità cristiana. La sua continua ricerca artistica lo porterà, nel ’92, alla scoperta delle icone e della sua bellezza che approfondirà grazie a studi e corsi di iconografia. Da quel momento in poi il suo lavoro, sostenuto sempre dalla fede, sarà caratterizzato da espressioni artistiche attente al recupero della tradizione antica (le icone) e alla traduzione degli stessi concetti in un linguaggio moderno-contemporaneo. Nel 2000 il suo lavoro diventa rappresentazione di una violenza reale e tangibile attraverso l’indagine del proprio volto che perde la sua identità fisica e diventa maschera di dolore identificandosi così con l’umanità sofferente nell’attesa di un nuovo giorno. Nel 2008 un nuovo materiale, il ferro, diventa il mezzo espressivo di Morgese. Parte dalla figura: sagome di lamiera dal contorno irregolare e frastagliato. Figure ridotte all’essenziale e prive di volume, simili ad ombre, forate, attraversate da segni e simboli: figure come microcosmi di realtà più grandi.

Artist Recognition
Artist featured in a collection

Artist featured by Saatchi Art in a collection

Why Saatchi Art?

Thousands of
 
5-Star Reviews

We deliver world-class customer service to all of our art buyers.

Global Selection of Original Art

Explore an unparalleled artwork selection from around the world.

Satisfaction Guaranteed

Our 14-day satisfaction guarantee allows you to buy with confidence.

Support Emerging Artists

We pay our artists more on every sale than other galleries.

Complimentary Art Advisory

Our free art advisory service pairs you with a knowledgeable curator who will guide you through a seamless, stress-free process to find artwork that fits your style and needs.

Work with a curator

Complimentary Art Advisory

Curator - Siting Wang

Siting Wang, Associate Curator