Farini, Emilia Romagna, Italy
Il pittore Paolo Capitelli nasce a Milano il 19 dicembre 1971 e, dopo essersi là diplomato, si trasf...
About the artist
Joined In 2018
(3 Followers)
About the artist
Joined In 2018
(3 Followers)
Il pittore Paolo Capitelli nasce a Milano il 19 dicembre 1971 e, dopo essersi là diplomato, si trasferisce a Farini d'Olmo, provincia di Piacenza. Cioè il paese d'origine dei genitori, nella media-alta Val Nure, in un contesto ameno e riposante dove attualmente ha lo studio. Dopo un breve periodo figurativo nei primi anni '90, indicativamente fino al 1996, si sposta verso una pittura più personalizzata pur mantenendo sempre un un filo rosso con il reale, il paesaggio dell'amata Val Nure in particolare. Attribuisce però più importanza al colore, alla matericità e all'essenzialità dell'opera spostandosi - lentamente, ma consapevolmente - verso l'astrazione. In anni di studio e di specifico approfondimento disciplinare, si interessa alla grande pittura italiana ed europea del Novecento, in particolare all'Informale italiano ed europeo. Studia l'approccio - anche il significato della ricerca pittorica - di giganti come Nicolas De Staël, William Grosvenor Congdon, Alfredo Chighine, Miguel Barcelò e Gino Moro. Particolarmente importante per la sua formazione in questi anni sono i contatti e gli scambi con il pittore Paolo Vincenzo Novara di Piacenza, scomparso nell'aprile del 2008, con il quale ha stretto un rapporto di stima e di recipr...
Nell'ottobre 2019 si cimenta nella forma più moderna dell'arte, la cinematografia realizzando un docufilm sulla sua storia di pittore. In collaborazione con l'amica Maria Vittoria Gazzola, fissa nella pellicola, intitolata "I colori dell'acqua", il suo ritratto di artista, la sua evoluzione, i brani della sua ricerca del colore come materia, come risposta alle sue inquietudini, il divenire di una estetica sempre in mutamento, come è la vita, come l'acqua che sfugge alla presa, scorre ora lentamente ora in vortici, che trascina e nello stesso tempo deposita a futura memoria.. Scene, immagini, suoni, voce e colori mixerati poi con la tecnologia dello Studio Cravedi Produzione Immagini.
Una sua opera fa parte della raccolta artistica della Galleria Alberoni.
Su Capitelli nei decenni passati - cioè dai primi del '90 ad oggi - hanno via via scritto: Anna Anselmi, Duilio Aurini, Nicola Bergonzi, Fabio Bianchi Silvia Bonomini, Cristian Brusamonti, Paolo Colagrande, Enio Concarotti, Carlo Francou, Elena Gavazzi, Maria Vittoria Gazzola, Susanna Gualazzini, Luigi Guerci, Bruno Missieri, Elisa Molinari, Piero Molinari, Mauro Molinaroli, Renata Navalesi Gerevini, Elisabetta Paraboschi, Nadia Plucani, Maria Adele Provini, Gianfranco Scogn...
2020
• Caorso (Piacenza), Spazio5/A SAIB S.p.a., "Blooming after silence", personale.
2019
• Cortemaggiore (Piacenza), Teatro Eleonora Duse, durante la cerimonia di premiazione del concorso di poesia "Natura in versi", vengono esposte tre opere inedite dell'artista sul palcoscenico. Capitelli è invitato alla premiazione come giurato insieme allo scrittore Paolo Colagrande.
• Portovenere (La Spezia), spazio espositivo Il Piccolo Bistrot, "Colori tra mare ed infinito", personale.
• Piacenza, Officina dell'Arte, "Poltrona d'artista", collettiva.
• Piacenza, spazio espositivo Volta del Vescovo, " Una " stoccata" di colore", personale.
• Bettola (Piacenza), spazio espositivo Molinari, "I colori dell'acqua", personale.
• Piacenza, Galleria Alberoni, presentazione del docufilm "I colori dell'acqua" e del libro "I luoghi segreti".
•Piacenza, Officina dell'Arte, collettiva.
•Piacenza, Spazio Rosso Tiziano, "30° di Spazio Rosso Tiziano", collettiva.
2018
•Vigoleno (Piacenza), Oratorio di Santa Maria delle Grazie, associazione Borgo delle Arti, " di colori, di paesaggi e di visioni", personale.
•Piacenza, Spazio Rosso Tiziano, "Astrattismo (e dintorni)", collettiva.
•Diolo di Lugagnano (Piacenza), podere Magnelli, "Paesaggi ...