Milano, Lombardia, Italy
Parliamo dell’artista, come si definisce lo stile di GIO’ PASTA Non chiediamo all’artista il perché ...
About the artist
Joined In 2000
(5 Followers)
About the artist
Joined In 2000
(5 Followers)
Parliamo dell’artista, come si definisce lo stile di GIO’ PASTA
Non chiediamo all’artista il perché della sua opera. Sarebbe una domanda ingenua.
Il perché sta nella forza interiore che lo invita, lo sollecita a esprimere se stesso, come sente e come vuole.
Lo scrisse anche Dante per giustificare il suo dettato d’amore. Senza quella spinta interiore l’artista non potrebbe creare nulla.
La pittura di Giò Pasta, personalissima e autonoma appare diramata, all’osservatore, in uno spettro che oscilla fra la figurazione visionaria ed espressionista, e connessioni surrealiste spinte al limite di una astrazione informale investita dalla pratica forte della più incisiva gestualità grafica.
Sceglie di abbandonare all’avanguardia come scomposizione della realtà, ma abbandono anche della realtà come rapporto oggettivo dello sguardo dell’artista con le cose, per proiettare gli occhi della mente verso un orizzonte imprevedibile che è quello della coscienza, che è quello della profondità dell’inconscio, che è quello del sogno.
Surrealismo vuol dire oltre la realtà, sopra alla realtà, in questo senso l’artista cerca connessioni agli antefatti dei precursori e risale anche a un altro visionario surrealista “ante litteram” (in anticipo rispetto a...
Giò Pasta è nato a Fano, diplomato Maestro d'Arte all’Istituto statale D’Arte di Fano.
Negli anni 60’ a Milano frequenta l’accademia di Brera.
1977 frequenta l'Accademia d'Arte Drammatica “P. Sharoff ” di Roma.
Surrealista con un forte interesse per l’esoterismo, un modo per comprendere e trasformare la realtà prescindendo dall’uso della ragione, attingendo dal suo immaginario mentale.
1974 - 1° Premio Nazionale - "Curzio Malaparte", Accademia di Belle Arti di Firenze.
1989 “Accademico”, Accademia Nazionale, per la cultura, le Arti e la Scienza di Lamezia Terme.
1991 - 1° premio "Pisarum d'Oro", sezione pittura – Accademia di Belle Arti - Fano.
1991 "Accademico" per le Arti, Accademia Internazionale di Fano.
2005 - 1° Premio Nazionale “SANTIA” 42° edizione Mostra Nazionale di pittura Contemporanea - Regione Piemonte
MOSTRE PERSONALI – SOLO EXHIBITIONS
1975 “Ritratti”, la prima personale, Gall. Guelfa, Firenze.
1976 “Arte e Storia”, progetto per museo Palazzo Pitti - ed. Becocci - Firenze.
1977 frequenta l'Accademia d'Arte Drammatica “P. Sharoff ” di Roma.
1982 “Per lo spettacolo” Teatro Odeon, Milano.
1984 “corpo-pensiero ”, Gall. Valle Giulia - Roma.
1987 “Eventi d’Arte”, Studio c/o La Fornace Curti, Milano.
1989 “Accademico”, per meriti ricevuti, Accademia Nazionale, per la cultura, le Arti e la Scienza di Lamezia Terme.
1991 - 1° premio "Pisarum d'Oro", competizione Inter.le di pittura – Accademia di Belle Arti - Fano.
1991 nominato Accademico per le Arti, Accademia Inter.le di Fano.
1994 “Allarme”, Evocazioni poetiche e scenografie spettacolari, testo e poesie di G. Tavella, musiche di R. Sinigaglia. Le Trottoir – Milano.
1995 “Poesia delle Acque”, con I. M. Gallino, I. Bertolasi, S. Tomshinsky, M. Guarnaccia, G. De Siena, Ndalamè Quartet’. Noi Blu Club - Milano.
1995 “L'Arte psichedelica in Italia”, a cura di M. Guarnaccia - galleria Iperspazio – Milano.
1995 “Luce per l'Arte & Arte con la luce”, a cura di M. Caldarelli - studio Pollice – Milano.
1997 “Il sogno dipinto“, personale, a cura di Carlo Franza - Circolo della s...
If you’re interested in commissioning this artist for a custom artwork, inquire here.