Skip to Main Content

profile avatar

Giovanni Morgese

Terlizzi, Puglia, Italy

GIOVANNI MORGESE Biografia Pittore, scultore, nato a Terlizzi (Ba) nel 1951, diplomato in Pitt...

About the artist

Giovanni Morgese

Joined In 2020

link - Artist featured in a collection

(11 Followers)

About the artist

Giovanni Morgese

Joined In 2020

link - Artist featured in a collection

(11 Followers)

ABOUT
EDUCATION
EXHIBITIONS
RECOGNITION

GIOVANNI MORGESE
Biografia


Pittore, scultore, nato a Terlizzi (Ba) nel 1951, diplomato in Pittura nel 1979 all’ Accademia di Belle Arti di Bari.
La sua intensa attività artistica inizia negli anni ’80 durante i quali si mette in evidenza per la sua originale ricerca segnico-simbolica orientata verso l’analisi di realtà arcaico-religiose
Recupera la poetica espressionista-informale per dire il ’grido’ di una persona ferita nella sua esistenza terrena, ‘urlo’ di angoscia aspirante ad una vita altra, ’furore’ di testimonianza – qui ed ora – del suo essere in un mondo non sempre, quasi mai, umano.
Negli anni ’90 il discorso artistico si orienta in direzione solidaristico-umanitario: legnetti di risulta diventano sculture “povere” ricche di profonda umanità e di spiritualità cristiana.
La sua continua ricerca artistica lo porterà, nel ’92, alla scoperta delle icone e della sua bellezza che approfondirà grazie a studi e corsi di iconografia. Da quel momento in poi il suo lavoro, sostenuto sempre dalla fede, sarà caratterizzato da espressioni artistiche attente al recupero della tradizione antica (le icone) e alla traduzione degli stessi concetti in un linguaggio moderno-contemporaneo.
Nel 2000 il suo lavoro diventa rappres...

GIOVANNI MORGESE
Breve curriculum

Inizia la sua attività artistica nel 1980 con una personale alla galleria « Pino Pascali » di Polignano a mare. Subito notato dai critici d’arte per la sua originale ricerca segnico-simbolica, avvia un percorso di mostre che lo porterà in diverse città italiane. Farà parte de « La Cooperativa » di Mimmo Conenna (Bari 1983) con la quale sarà presente nelle mostre: « Laboratorio Puglia » ; « Una nuovissima generazione nell’arte italiana » (Siena 1985 a cura di E. Crispolti) ; « Linee parallele » (Taranto a cura di F. Sossi) .
«Transit art » (Grecia a cura di A. D’Elia) ; « Via col vento » (Barletta 1988 a cura di M. Vinella) ; « Triennale internazionale di arte sacra » (Celano 1999 a cura di G. Di Genova) .
Sarà presente nella « I^ Biennale d’arte d’italia » a cura di Politi (Trevi ‘Perugia’ 1998) ; « Festival mondiale dell’arte sulla carta » (Slovenia 2000). Altre sue mostre saranno in fiere come « Miart » a Milano, « Expo arte » a Bari e in diverse città italiane in spazi pubblici e privati.
Fortemente legato alla sua terra, è tra i fondatori della galleria « Omphalos » di Terlizzi (1980) e di « ADSUM artecontemporanea (2005).
Ha realizzato numerose opere in spazi sacri e pubblici .
Si s...

Mostre personali – Giovanni Morgese

1980
Galleria “Pino Pascali” - Polignano a mare (BA)
1983
Galleria ”La cooperativa” – Bari – a cura di Lia De Venere
1984
Galleria “Il castello” – Maddaloni (Ce)
Palazzo Fontana – Molfetta (Ba)
Seminario Teologico – Molfetta (Ba)
1989
Libreria “Multimedia” – Brindisi
1990
Galleria “Omphalos” – Terlizzi (Ba)
1991
Galleria “Neos” – Santeramo (Ba)
1992
Galleria “Il prato dei miracoli” – Pisa
1995
Palazzo Caputi – Ruvo (Ba)
1997
“Spazio aperto all’arte” – Expo levante – Bari
1999
“Esodi” – Casale S. Giorgio – Terlizzi (Ba)
2001
“Adsum” – Ex convento delle Clarisse – Terlizzi (Ba)
2003
“Migranti” – Galleria “Spazio 55” – Foggia
2004
“Migranti” – Meeting internaz. sulle migrazioni – Loreto (An)
2006
“La mia cenere verticale” Osteria del seminario – Bisceglie
“La mia cenere verticale” – Meeting internaz. sulle migrazioni – Loreto (An)
2007
Libreria Biblì – Terlizzi (Ba)
“Inedite aurore” – Galleria “Arte e immagine” – Bari
2009
Spazio reception – Outlet – Molfetta (Ba)
2011
“Miserere” - Adsum artecontemporanea – Terlizzi (Ba)
2014
“Ferro&fuoco” – Galleria Fuori centro – Roma – Catalogo a cura di Maria Vinella e Renato Brucoli
– Pinacoteca De Napoli...

link - Artist featured in a collection

Artist featured in a collection