Avezzano, Abruzzo,
Critica di Antonio Picariello Franco Sinisi concretizza metalinguaggi cromatici allo scopo di s...
About the artist
Joined In 2010
(6 Followers)
About the artist
Joined In 2010
(6 Followers)
Critica di Antonio Picariello
Franco Sinisi concretizza metalinguaggi cromatici allo scopo di soddisfare il confine della visione correlata dalle funzionalità ottiche della retina. Sfida, per necessità , la fenomenologia immanente della percezione ricercando il senso dell'equilibrio "geometrico" considerato modello di organizzazione adatto ad estrarre dall' inconscio gli atti informali, per rilevare, con precisione poetica, la composizione complessiva dell'opera. L'elaborazione del piano espressivo viene relazionato con la metodologia strutturale del gesto combinato al richiamo sensibile dello spazio "suonato" come contrappunto armonico alla memoria del tempo. Concorrono sia la reminescenza sia l'anticipo precognitivo a suffragio dell'idea creatrice corrispondente al codice estetico dell'opera. Si tratta di funzione indagatrice sensibilmente e scientificamente messa a regime del luogo mentale dove opera la metafora discorsiva. Così il piano espressivo diventa articolazione semantica rivolta alla precisione vettoriale in tensione partecipativa di tutte le energie geometriche sentite dalla composizione al fine di dare sfogo ad una voce melodica molto vicina per accordo alla luce della polifonia cromatic...
Franco Sinisi nasce a Ripacandida (Potenza) Segnalato varie volte come giovane promessa nel campo artistico. 1979 si diploma al Liceo Artistico di Melfi e successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove sperimenta materiali e tecniche nuove, gli insegnanti lo hanno incoraggiato nella sua ricerca verso di una pittura meno conformista lontana da ogni riferimento naturalistico, più aperta alla fantasia, all'invenzione di nuove forme. Segue il Corso di Fotografia con Mimmo Jodice. 1980 riceve il premio ILFORD esponendo le sue foto nell’ambito della manifestazione tenutasi a Napoli “Fotocine 80” 1982 riceve il diploma dell’Accademia di Belle Arti di Napoli in Decorazione 1982 riceve un prestigioso riconoscimento dal Comune di Ripacandida (Pz) per un’opera esposta alla manifestazione sul VIII Centenario della nascita di S. Francesco. 1983 inizia la sua esperienza di insegnante di Discipline Pittoriche all’Istituto d’Arte di Cortina d’Ampezzo. In questi anni partecipa a molte iniziative artistiche che lo vedono protagonista con esposizioni collettive a Treviso , Vicenza e Mestre. 1985 Primo classificato al Concorso I...