30 Views
3
View In My Room
Painting, Acrylic Collage on Wood
Size: 7.1 W x 9.8 H x 0.3 D in
Ships in a Box
Shipping included
14-day satisfaction guarantee
Trustpilot Score
30 Views
3
Artist featured in a collection
"Amor mio, with flowers the earth becomes a pillow for animals, a garden for men and a delirium for lovers, because the flowers amuse the eyes, because the flowers of fantasy and madness are made"... (“Useless Letters” -Tonino Gottarelli) The Italian critic Vittorio Sgarbi, writers: "Gottarelli is...
1996
Painting, Acrylic Collage on Wood
One-of-a-kind Artwork
7.1 W x 9.8 H x 0.3 D in
Not Applicable
Brown
Certificate is Included
Ships in a Box
Shipping is included in price.
Typically 5-7 business days for domestic shipments, 10-14 business days for international shipments.
14-day return policy. Visit our help section for more information.
Ships in a box. Artists are responsible for packaging and adhering to Saatchi Art’s packaging guidelines.
Italy.
Shipments from Italy may experience delays due to country's regulations for exporting valuable artworks.
Need more information?
Need more information?
Tonino Gottarelli è ad Imola, che lascerà una profonda impronta nel suo modo di vivere e dipingere. Frequenta il Regio Ginnasio B. Rambaldi di Imola e successivamente si laurea in filosofia all’Università di Urbino. A vent’anni ha scritto il romanzo L’ideale, che gli viene pubblicato durante il servizio militare a Parma, nel 1942. Un anno dopo, nella caserma di fanteria al valico del Moncenisio, dove presta servizio come sottotenente, scrive un libro di novelle, Il gioco del solitario, pubblicato a Imola. Comincia a dipingere intorno agli anni ’50. Nel 1953, pubblica la raccolta di liriche, La pioggia in città e l’anno dopo Dove abito io, quindi, E di alberi non si è detto ancora nulla. Inizia l’insegnamento: dapprima come professore di storia e geografia nella scuola media, poi il suo interesse si sposta verso la psicologia dell’infanzia e insegna come maestro elementare. Scrive e dipinge ininterrottamente ed è di questo periodo la scelta di isolarsi a vivere solamente in campagna. Nel 1960 vince il premio Cervia con la raccolta di liriche Ieri e Oggi. In quest’occasione fa conoscenza del critico letterario Giacinto Spagnoletti, presidente della giuria assieme a Giuseppe Ungaretti. Dal 1965 al 1967 abita in una casa nei pressi di Castel San Pietro Terme (BO) dove scrive il poemetto Il paese del diavolo, mai pubblicato. Nel 1969 pubblica la raccolta di poesie “Pomeriggio degli avverbi”, ed è di questo periodo anche il poemetto del mare, pubblicato in edizione d’arte, La botte di Diogene. Nel 1971 esce il libro di poesie “La bambina e la rivoluzione”, con la presentazione di Giacinto Spagnoletti. Per quanto riguarda la sua attività pittorica, risale al 1960 la prima mostra personale tenuta a Faenza (RA), a cui seguiranno una serie di esposizioni incentrante sui collages, per arrivare al 1966 con la rassegna a Parigi, che sarà frutto di maturazione e che gli procurerà l’invito al “Salone di Maggio”. Il suo amore per la natura lo porta a spostarsi senza tregua, da una abitazione all’altra, finché si ferma, alla fine degli anni Sessanta, nella zona di Pediano (Imola) e qui rimane per circa due lustri. Nel 1973 pubblica il romanzo L’amore al rallentatore e inizia a scrivere sotto forma di diario, una raccolta di lettere filosofico-amorose, che pubblicherà quasi dieci anni dopo, col titolo “Lettere Inutili”. Siamo dunque nel 1981, anno in cui Gottarelli si trasferisce definitivamente dalla campagna imolese in città e in particolare in via Spaventa nr.
Artist featured by Saatchi Art in a collection
We deliver world-class customer service to all of our art buyers.
Explore an unparalleled artwork selection from around the world.
Our 14-day satisfaction guarantee allows you to buy with confidence.
We pay our artists more on every sale than other galleries.