view additional image 1
View in a Room ArtworkView in a Room Background
58 Views
2

VIEW IN MY ROOM

OGGI FOLLE Painting

cristoforo russo

Italy

Painting, Oil on Plastic

Size: 11.8 W x 11.8 H x 0.1 D in

Ships in a Box

info-circle
This artwork is not for sale.
Primary imagePrimary imagePrimary imagePrimary imagePrimary image Trustpilot Score
58 Views
2

About The Artwork

"Oggi è pazzo chi fa le cose con le mani. Chi impiega un giorno per fare un gesto che potrebbe richiedere soltanto un'ora. Chi cerca una parola in un documento e lo legge per intero. Chi si trattiene in fila chiacchierando, senza guardare l'orologio o il cellulare. Chi impasta ed aspetta una notte intera prima di infornare" dedicato a mio Nonno Cristoforo "il panettiere". Un commento del Dott. Domenico Barone. È purtroppo innegabile, oggigiorno, la scemata dignità, quando non addirittura il disprezzo delle "arti manuali" come io le definisco, nei confronti dei lavori cd intellettuali e spirituali che dir si voglia. Ma che i due aspetti siano inscindibili, è diventato oramai un concetto assiomatico, uno interconnesso all'altro da una sottile linea rossa, che Cristoforo ha sapientemente rappresentato nelle vene del braccio di suo nonno, un amore viscerale per il suo avo che viene rappresentato nella sua attività quotidiana. Il pane, elemento primario della nostra dieta, rappresenta l'esaltazione della cultura mediterranea e partenopea, un voler sottolineare con possenti pennellate l'importanza che questo alimento rappresenta per l'umanità. I colori e lo scenario rappresentano questo anelito alla risoluzione dei problemi della fame del mondo, e le vigorose mani di nonno Cristoforo sono l'emblema degli sforzi che la società moderna sta facendo per risolverla.

Details & Dimensions

Painting:Oil on Plastic

Original:One-of-a-kind Artwork

Size:11.8 W x 11.8 H x 0.1 D in

Shipping & Returns

Delivery Time:Typically 5-7 business days for domestic shipments, 10-14 business days for international shipments.

Cristoforo Russo, nasce a Torre del Greco (paese vesuviano in provincia di Napoli), il 20 agosto 1978; artista e pittore italiano proveniente dalla scuola del Maestro Vito Esposito (1935-2021). Nel rapporto di alunnato Vito sostiene che “la pittura si fa sulla pittura dei Grandi”. E così Cristoforo studia i paesaggisti tradizionali, elabora uno stile personale, usa una tavolozza calda ed equilibrata. La natura esercita su di lui il potere di smarrire la ragione a favore del sentimento verso i suoi simili, dipinge vibrazioni cromatiche orecchiabili, quella luce, quei toni, quei riflessi, quella figura umana. Giornalista e appassionato di cultura popolare, abbina la formazione teatrale a quella accademica internazionalista, che lo fanno approdare alla pittura nel corso dei suoi lunghi viaggi. Espone in “I colori del mondo” al Centro Culturale Arianna nel 2016 (Scafati), alla mostra “VibrAzioni” Festival di Arte nel 2017 (Furore), alla 2°rassegna di arte contemporanea al Museo Civico (Striano), vincitore nel 2019 del premio “New York 2019” (Lecce), in “Innamorati della Cultura” a cura dell’Accademia Castrimeniense al Museo Civico “Mastroianni” 2019 (Marino), la prima personale “Autunno Russo” presso la Biblioteca Moroni 2019 (Porto Recanati), per “Castello in Arte” presso il Palazzo Baronale nel 2019 (Torre del Greco), Concorso nazionale di pittura “Dantebus bazart” nel 2020 (Milano), Campo dei Fiori per “Emozioni Libere” con Karen Thomas curata dalla galleria “Arte in Regola” nel 2020 (Roma), con Rocco Valente personale “Diritto al Colore” presso il Palazzo Comunale nel 2021 (Nola), partecipa a “Pigmenti” presso il Museo Antonacci nel 2021 (Albano), selezionato per la Biennale di arte contemporanea nel 2021 presso il Bastione San Giacomo (Brindisi), espone il progetto “Manhattan Transfer” per la 115ª Mostra Cento Pittori via Margutta nel 2021(Roma), menzione d’onore per “Antonello da Messina” dell’Accademia Internazionale “Il Convivio” nel 2200 (Catania), espone al museo della Scuola Grande di San Teodoro nel 2022 (Venezia- San Marco), pubblicato sull’Agenda 2022 “Onyricon la pittura sogna” al Palazzo comunale Rospigliosi (Zagarolo) con Benaglia, Calabria, Kokocinski, Borghese e Fortunato, illustra copertine per Graus Edizioni ed ESA. Espone nel 2022 con "Manhattan Transfer" presso la "Galleria dei Miracoli" in Roma piazza del Popolo, con critica del Professor Rosario Pinto ed in collaborazione di "Paolo Salvati Onlus’’.

Thousands Of Five-Star Reviews

We deliver world-class customer service to all of our art buyers.

globe

Global Selection

Explore an unparalleled artwork selection by artists from around the world.

Satisfaction Guaranteed

Our 14-day satisfaction guarantee allows you to buy with confidence.

Support An Artist With Every Purchase

We pay our artists more on every sale than other galleries.

Need More Help?

Enjoy Complimentary Art Advisory Contact Customer Support